Diario del II biennio
Classi terza e quarta primaria della Scuola Città Pestalozzi di Firenze - A.S.2012-2013
martedì 19 novembre 2013
giovedì 20 giugno 2013
Laboratorio di danza-movimento
a cura della maestra Marta
Il laboratorio di danza movimento nasce dalla convinzione che il corpo legato alla musica e ai suoni, aiuti i bambini ad un maggiore ascolto di sé, delle proprie emozioni e dell'altro. La danza apre ad un linguaggio trasversale e non verbale, così poco usato nella scuola italiana. Muoversi liberamente attraverso i suoni da soli o con gli altri, ascoltare il proprio corpo che balla attraverso ritmi e musica è un gioco serio e permette ad ogni bambino di vincere il pregiudizio di genere e di comprendere che mancando la verbalità, ogni persona con le proprie diversità può capire e comunicare attraverso un linguaggio universale.
La danza permette inoltre di improvvisare gestualità inusuali che svilippano fortemente il pensiero creativo e divergente, lasciando spazio sufficiente al divertimento dell'apprendere.
Il laboratorio di danza movimento nasce dalla convinzione che il corpo legato alla musica e ai suoni, aiuti i bambini ad un maggiore ascolto di sé, delle proprie emozioni e dell'altro. La danza apre ad un linguaggio trasversale e non verbale, così poco usato nella scuola italiana. Muoversi liberamente attraverso i suoni da soli o con gli altri, ascoltare il proprio corpo che balla attraverso ritmi e musica è un gioco serio e permette ad ogni bambino di vincere il pregiudizio di genere e di comprendere che mancando la verbalità, ogni persona con le proprie diversità può capire e comunicare attraverso un linguaggio universale.
La danza permette inoltre di improvvisare gestualità inusuali che svilippano fortemente il pensiero creativo e divergente, lasciando spazio sufficiente al divertimento dell'apprendere.
Il laboratorio che ha avuto la durata di sei/sette incontri per ciascun gruppo é stato suddiviso in quattro momenti principali.
Presentazione attività Gruppo "Il mare"
Presentazione attività gruppo "La notte"
- Spiegazione del percorso: giochi di ascolto dello spazio, giochi ritmici.
- Ballo libero sia a coppie, da soli e ballo di gruppo.
- Lavoro sul tema scelto: costruzione di coreografie inerenti al tema dato attraverso suggestioni, strumenti musicali, oggetti.
- Rilassamento attraverso la tecnica del training-autogeno guidato.
Presentazione attività Gruppo "Il mare"
Presentazione attività gruppo "La notte"
venerdì 14 giugno 2013
Stop motion
A cura della maestra Patrizia
I bambini del gruppo Open Learning "Stop Motion" hanno progettato e realizzato dei filmati con la tecnica dello Stop Motion, che è una tecnica cinematografica che consiste nel fare una serie di scatti di ciò che vogliamo animare per poi metterli insieme uno dopo l’altro grazie al montaggio.
Video di: Fedra, Tommaso A., Nora, Camilla, Silvia, Teresa, Giovanni, Matilde, Greta S., Maria, Viola, Lia
I bambini del gruppo Open Learning "Stop Motion" hanno progettato e realizzato dei filmati con la tecnica dello Stop Motion, che è una tecnica cinematografica che consiste nel fare una serie di scatti di ciò che vogliamo animare per poi metterli insieme uno dopo l’altro grazie al montaggio.
I prodotti realizzati dai bambini e dalle bambine che hanno partecipato al laboratorio
Video di: Fedra, Tommaso A., Nora, Camilla, Silvia, Teresa, Giovanni, Matilde, Greta S., Maria, Viola, Lia
At night
A cura della maestra Cristina
L' ultimo gruppo di teatro in inglese aveva come tema la notte. Con i bambini abbiamo trovato le parole che venivano spontaneamente associate al tema. Accanto a gufi e pipistrelli sono arrivati fantasmi, mostri, boschi pieni di rumori. I bambini si sono appassionati all'argomento e hanno pensato a scene terrificanti e difficilmente realizzabili. Dopo aver parlato di cose che "fanno paura" abbiamo cominciato il lavoro prendendo proprio un picnic nel bosco come partenza. L'arrivo ad un misterioso castello ha permesso l'incontro con fantasmi e guerrieri misteriosi. Rispetto ai gruppi precedenti in cui c'era un susseguirsi di "scenette" questo gruppo ha lavorato in maniera corale creando momenti in cui tutti gli attori erano in scena. Al momento di chiudere la storia, i protagonisti erano stati portati via dai fantasmi, i bambini hanno trovato una soluzione imprevista... l'offerta di una pizza che risolve tutto. E la storia si conclude con bambini e fantasmi che ballano insieme cantando intorno ad una pizza gigante.
giovedì 6 giugno 2013
SCP Radio Anch'io: il quarto programma
a cura della maestra Claudia
Il quarto ed ultimo programma è composto dai contributi di Maria, Sofia P., Silvia, Matilde, Bianca, Tommaso V, Ruben, Tommaso A. e Giovanni che si sono misurati con compiti piuttosto difficili come la realizzazione di un'indagine sulla mensa, di una storia in stile western e di un acrostico sulla nostra scuola. Ascoltateli tutti, troverete anche una presentazione di cosa sia l'amicizia, la recensione di un libro ed il racconto della gita della classe 3a Quorle.
Acrostico sulla scuola da scaricare e leggere (PDF)
Il quarto ed ultimo programma è composto dai contributi di Maria, Sofia P., Silvia, Matilde, Bianca, Tommaso V, Ruben, Tommaso A. e Giovanni che si sono misurati con compiti piuttosto difficili come la realizzazione di un'indagine sulla mensa, di una storia in stile western e di un acrostico sulla nostra scuola. Ascoltateli tutti, troverete anche una presentazione di cosa sia l'amicizia, la recensione di un libro ed il racconto della gita della classe 3a Quorle.
Acrostico sulla scuola da scaricare e leggere (PDF)
venerdì 24 maggio 2013
Arte nei gruppi espressivi
A cura della maestra Sofia
I gruppi
di arte si sono occupati delle scenografie degli spettacoli proposti alla fine
di ogni ciclo di incontri.
Il primo
gruppo ha lavorato sul tema del "circo" e ha realizzato tanti teloni
rappresentanti pagliacci e animali da circo. I teli provenivano da lenzuoli
tagliati. Sono stati trattati con la colla per renderli rigidi.
Teloni per lo spettacolo "Circo" |
Il
secondo gruppo invece si è sbizzarrito sul tema
"mare" dipingendo magnifici pesci dalle forme svariate e colori
variopinti. I pesci sono in parte tratti dal vero: attraverso le fotografie i
bambini ne hanno studiate le forme e i colori per riproporli come nella realtà. In altri casi sono frutto di fantasia. Tutti i lavori
sono il risultato di un attento e paziente lavoro di ingrandimento da disegni o
fotografie di piccole dimensioni.
![]() |
disegni per sfondo mare |
![]() |
sfondo mare |
Il terzo
gruppo ha lavorato al tema "prato" per cui ha allestito una
scenografia piena di fiori, api, farfalle, erba e bruchi. Anche questo gruppo
ha lavorato sugli ingrandimenti ma ha scelto di essere meno aderente alla realtà disegnando fiori e bruchi dai volti sorridenti.
Ultimo è arrivato il quarto gruppo: la notte.
Ognuno ha
inventato storie sulla notte da rappresentare in tre scene.
Poi si è lavorato sulle scenografie e la notte buia si è popolata di lune colorate, stelle splendenti, civette
ammiccanti. Ora la notte non ci fa più paura!
martedì 23 aprile 2013
Living on a farm
a cura della maestra Cristina
Il tema del terzo giro dei gruppi espressivi di teatro in inglese, era "il prato". I bambini si sono divertiti a fantasticare su quello che potrebbe succedere in un prato... ed è successo qualcosa di particolare, è comparso il "Grufalo", un essere mostruoso, cattivo e molto pericoloso. Dopo la prima scena il personaggio era ancora presente nella fantasia degli attori del secondo episodio. Nella terza scena il pericolo era rappresentato da una innocua biscia.
Il tema del terzo giro dei gruppi espressivi di teatro in inglese, era "il prato". I bambini si sono divertiti a fantasticare su quello che potrebbe succedere in un prato... ed è successo qualcosa di particolare, è comparso il "Grufalo", un essere mostruoso, cattivo e molto pericoloso. Dopo la prima scena il personaggio era ancora presente nella fantasia degli attori del secondo episodio. Nella terza scena il pericolo era rappresentato da una innocua biscia.
Nella trama della rappresentazione sono entrate anche delle canzoni tradizionali adatte a commentare ciò che succedeva. "If you are happy..." "Old macDonald had a farm..." "Ten little indians..."
Anche in questa occasione il copione è nato dalle proposte dei bambini poi tradotte in inglese dall'insegnante. Ognuno di loro ha poi recitato le battute a cui aveva pensato.
Alcuni alunni hanno avuto dei ruoli particolari all'interno del gruppo: Allegra è stata una aiuto-regista entusiasta, Vanessa ha guidato i cori, Bernardo ed Eleonora si sono occupati dei costumi e degli attrezzi di scena.Tutti gli altri, Lucas, Fedra, Lia, Vito, Camilla e Viola, hanno disegnato il cartellone e preparato i programmi di sala per gli insegnanti.
giovedì 11 aprile 2013
SCPradioAnch'io: il terzo programma
A cura della maestra Claudia
Il terzo programma è venuto un po' più lungo degli altri, forse perché l'intervista al Preside che hanno fatto Riccardo e Giacomo dura più di cinque minuti e, alla radio, abbiamo capito che cinque minuti sono tanti.
Come gli altri, questo gruppo si è impegnato tanto. Ognuno ha scelto di portare avanti una propria idea. Oltre alla presentazione di un libro molto amato dai ragazzi della loro età da parte di Beatrice, Nina e Teresa hanno voluto proporre dei film che sono anche da grandi, perché sono appassionate di film un po' particolari. Agata ci ha anticipato un po' del suo viaggio in una cartolina dal Brasile, Bernardo ha scritto una storia per l'occasione, Milo racconta come ha imparato a suonare la batteria. E poi, formule magiche scelte da Elisa e Alice ed un avvio di programma leggero, in una nuvola, grazie ad una poesia di Mario Lodi scelta guardando il cielo di marzo: DA NON PERDERE!

Come gli altri, questo gruppo si è impegnato tanto. Ognuno ha scelto di portare avanti una propria idea. Oltre alla presentazione di un libro molto amato dai ragazzi della loro età da parte di Beatrice, Nina e Teresa hanno voluto proporre dei film che sono anche da grandi, perché sono appassionate di film un po' particolari. Agata ci ha anticipato un po' del suo viaggio in una cartolina dal Brasile, Bernardo ha scritto una storia per l'occasione, Milo racconta come ha imparato a suonare la batteria. E poi, formule magiche scelte da Elisa e Alice ed un avvio di programma leggero, in una nuvola, grazie ad una poesia di Mario Lodi scelta guardando il cielo di marzo: DA NON PERDERE!
Etichette:
film,
gruppi espressivi,
intervista,
libri,
programma radio,
radio
mercoledì 13 marzo 2013
At the seashore
a cura della maestra Cristina
Il secondo gruppo di Teatro in Inglese, ha lavorato sulla parola chiave MARE. Dopo un brain-storming in cui sono uscite tutte le parole legate al mare, i bambini hanno cominciato, a coppie o a gruppi di tre, a pensare a dei dialoghi per situazioni ambientate in spiaggia:
Il secondo gruppo di Teatro in Inglese, ha lavorato sulla parola chiave MARE. Dopo un brain-storming in cui sono uscite tutte le parole legate al mare, i bambini hanno cominciato, a coppie o a gruppi di tre, a pensare a dei dialoghi per situazioni ambientate in spiaggia:
- due proprietari di ristoranti di pesce che cercano di rubarsi i clienti
- un bagnante in pericolo perché inseguito da uno squalo
- una bambina che butta la palla su un bagnante che prende il sole...
I dialoghi sono stati tradotti e proiettati sulla LIM di classe e provati subito!
Dopo aver costruito il copione, i protagonisti hanno progettato i propri costumi e realizzato gli attrezzi di scena...
Etichette:
gruppi espressivi,
teatro in inglese
Ubicazione:
Firenze, Italia
giovedì 14 febbraio 2013
SCPradioAnch'io: il secondo programma
a cura della maestra Claudia


Forte dell'esperienza del primo gruppo, il secondo si è lanciato con tanto entusiasmo, nuove idee e molto buon umore. I contributi al programma sono di vario tipo, ma tutti molto partecipati: la presentazione dei gruppi espressivi, un'intervista a una maestra, la storia della squadra più importante della nostra città, la spiegazione di come si impara a suonare il pianoforte, un pezzo divertente di una storia di Roald Dahl e qualche colmo e barzelletta.
FINE
giovedì 17 gennaio 2013
SCP RadioAnch'io: il primo programma
a cura della maestra Claudia
Il primo gruppo di radio ha tracciato la strada agli altri gruppi. Non potendo contare sulle esperienze dei compagni ha dovuto mettere in moto la propria creatività e assumersi il "rischio" del primo "programma". Dobbiamo dire che se l'è cavata benissimo.
Questo gruppo ha anche registrato la nostra sigla: "SCP RadioAnch'iooooo", utilizzata poi per tutto l'anno.
Il programma elaborato è composto da contributi diversi, tutti molto interessanti, ascoltateli dal primo all'ultimo!
FINE
(i contributi si possono commentare, condividere e scaricare)
(i contributi si possono commentare, condividere e scaricare)
Etichette:
barzellette,
colmi,
gruppi espressivi,
libri,
notizie,
programma radio,
racconti,
radio
giovedì 10 gennaio 2013
Circus -Teatro in inglese
a cura della maestra Cristina
Il primo gruppo di teatro in inglese ha avuto l'emozione di essere il primo, ma anche tutte le difficoltà che nascono quando si sperimenta qualcosa. Anche l'insegnante non sapeva quanto chiedere e come aiutare i bambini a recitare in inglese. La registrazione non è perfetta ed alcune parti sono saltate ma l'esperienza è stata ricca e gratificante. Alla fine ci siamo divertiti ed abbiamo esperimentato quanto sia importante l'esperienza teatrale per la responsabilità che ciascuno ha nei confronti degli altri membri del gruppo. Se non ti ricordi la battuta il tuo compagno non ti può rispondere! Abbiamo scoperto che quelle tende nere, che coprono gli attori quando non sono in scena, lasciano passare i suoni per cui il pubblico sente anche se non vede! e abbiamo sperimentato quanto sia emozionante recitare anche se il pubblico è formato dai compagni di biennio.
Il primo gruppo di teatro in inglese ha avuto l'emozione di essere il primo, ma anche tutte le difficoltà che nascono quando si sperimenta qualcosa. Anche l'insegnante non sapeva quanto chiedere e come aiutare i bambini a recitare in inglese. La registrazione non è perfetta ed alcune parti sono saltate ma l'esperienza è stata ricca e gratificante. Alla fine ci siamo divertiti ed abbiamo esperimentato quanto sia importante l'esperienza teatrale per la responsabilità che ciascuno ha nei confronti degli altri membri del gruppo. Se non ti ricordi la battuta il tuo compagno non ti può rispondere! Abbiamo scoperto che quelle tende nere, che coprono gli attori quando non sono in scena, lasciano passare i suoni per cui il pubblico sente anche se non vede! e abbiamo sperimentato quanto sia emozionante recitare anche se il pubblico è formato dai compagni di biennio.
La struttura del lavoro è stata la seguente:
- Brain-storming sul titolo proposto (in questo caso il circo)
- raggruppamento delle idee e scelta delle più utili per il lavoro
- divisione dei bambini a coppie o a piccoli gruppi (le scelte sono state volontarie)
- richiesta ai gruppi di proporre e recitare (in italiano) le battute della propria scenetta
- suggerimenti ed integrazioni del gruppo e dell'insegnante per migliorare il testo
- traduzione del testo da parte dell'insegnante e proiezione sulla LIM
- la scenetta viene rifatta leggendo il testo inglese
- il lavoro viene via via arricchito con le scenette di tutti i gruppi
- nello spettacolo s'inseriscono anche delle canzoni in inglese imparate su yuotube o già conosciute
- raccolta delle proposte per i costumi
- distribuzione dei copioni stampati e sottolineatura delle parti da studiare
- prove
- in scena!
Il laboratorio "Radio"
a cura della maestra Claudia
Il laboratorio di Radio è uno dei quattro laboratori dei Gruppi Espressivi di quest'anno scolastico (2012/13), che si tengono il giovedì dalle 11 alle 12.30.
Nel gruppo Radio i bambini hanno la possibilità di realizzare insieme, nell'arco di 6 incontri, una puntata del programma “SCPradioAnch’io”. Ciascuno, sulla base delle proprie preferenze, può decide di narrare, raccontare, spiegare o presentare creazioni originali oppure testi scritti da altri.
In particolare, il laboratorio radio è uno spazio in cui i bambini:
2. I trucchi del mestiere (attività della prima mezz'ora dei primi incontri)
3. Progettazione e realizzazione del programma
4. Valutazione e diffusione
Nel gruppo Radio i bambini hanno la possibilità di realizzare insieme, nell'arco di 6 incontri, una puntata del programma “SCPradioAnch’io”. Ciascuno, sulla base delle proprie preferenze, può decide di narrare, raccontare, spiegare o presentare creazioni originali oppure testi scritti da altri.
In particolare, il laboratorio radio è uno spazio in cui i bambini:
- possono porre l’attenzione su alcuni aspetti dell’espressione orale quali la voce, l’intonazione, la pronuncia, il parlato “controllato”;
- possono esercitare abilità e competenze di produzione linguistica in relazione al livello raggiunto da ciascuno (sostegno all’autonomia dell’apprendimento);
- finalizzano le proprie produzioni linguistiche alla diffusione in Internet, cioè si impegnano in un compito autentico.
Itinerario di lavoro dei gruppi Radio
1. Introduzione - Presentazione- Brainstorming: la parola radio mi fa venire in mente…
- Cosa vuol dire fare un programma radio?
- Come lavoreremo
2. I trucchi del mestiere (attività della prima mezz'ora dei primi incontri)
- Giochi ed esercizi di respirazione, di uso della voce, di dizione, di lettura (suoni, parole, frasi e testi). Prime produzioni libere registrate individualmente e a turno
3. Progettazione e realizzazione del programma
- Esplicitazione e discussione delle idee di ciascuno: in gruppo
- Sviluppo dei progetti individuali o a coppie con il supporto dell’insegnante, p.e. dalla scrittura alle prove di lettura ad alta voce.
- Presentazione dei contributi di ciascuno al gruppo di redazione del programma (prove). Ascolto critico ed eventuali suggerimenti.
- Registrazione del programma, editing audio (a cura dell’insegnante) e messa in onda in Internet
4. Valutazione e diffusione
- Ascolto del programma intero da parte del gruppo di redazione
- Valutazione del percorso e del prodotto realizzato con scheda “individuale” appositamente predisposta
- Presentazione agli altri gruppi del lavoro realizzato.
Iscriviti a:
Post (Atom)